Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

Italia
IT
Trapani
TP
Palermo
PA
Giorgio Montanini - Fall
Giorgio Montanini - Fall
Dopo i continui sold out della scorsa stagione Giorgio Montanini torna sui palchi dei teatri d’Italia. Lo spettacolo Fall (vietato ai minori di 16 anni), dunque, torna in scena. Ma gli ultimi fatti di attualità (e non solo) lo hanno cambiato. L’artista non può fare a meno di rimettere mano al testo: nuovi spunti, nuove riflessioni. È così che nasce Fall Reloaded: una versione aggiornata, sempre più tagliente e inevitabilmente attuale, che conserva lo spirito originale ma non si tira indietro davanti al presente. Il crollo delle ideologie è stato accolto con esultanza, il mondo si sarebbe liberato degli estremismi e delle polarizzazioni per lasciare spazio alla crescita individuale. Un mondo caratterizzato dall’equilibrio delle differenze e la consacrazione della via di mezzo come strada maestra da percorrere. O che prende il posto del bianco e del nero. Il politicamente corretto come balsamo medicamentoso per tutte le ingiustizie. La battaglia per i diritti civili e l’assassinio dei diritti sociali come frontiera da attraversare per andare incontro al progresso. Un comico viaggia in direzione ostinata e contraria rispetto alle scelte della società, ma cosa accade quando la gente è immobile al centro? Religione e assenza di spiritualità, libertà d’espressione e repressione delle parole, piattaforme nozionistiche e agonia culturale, la guerra…. E la guerra FALL fa cadere ogni certezza FALL è l’autunno che ti spoglia delle convinzioni FALL è la risata che vi seppellirà prima del letargo invernale "Per i temi trattati e il linguaggio utilizzato, lo spettacolo di Giorgio Montanini è vietato ai minori di 16 anni".
11/03/2026 | 1 Evento
da 28.00 €
Mostra 1 Eventi
Filippo Giardina - La banalità del bene
Filippo Giardina - La banalità del bene
SINOSSI “LA BANALITÀ DEL BENE” DODICESIMO SPETTACOLO DI FILIPPO GIARDINAQuando la violenza affascina più della pace e la dittatura seduce più della democrazia, la gente soffre, ma il comico ride, perché sa che nel dramma risiede la radice più profonda dell’umorismo.Una popolazione occidentale, prigioniera di mondi e intelligenze virtuali, si appresta a vivere una fase cruciale per il futuro della civiltà con l’atteggiamento capriccioso e infantile di un bambino sciocco.L’idea di comunità ha lasciato il posto a un patetico individualismo che, per mascherare la propria solitudine, si riempie la bocca del primo ideale a buon mercato pur di poter gridare al mondo di esistere e di stare dalla parte dei giusti.Nel frattempo c’è la guerra, ma le persone sonotroppo concentrate su se stesse per pensare a soluzioni.Il pragmatismo viene preso per cinismo e la nostra civiltà si avvia a estinguersi con l’arroganza tronfia di chi sa che due più due fa quattro e lo ripete a ogni occasione per sentirsi intelligente.Tutto questo è la banalità del bene: un viaggio paradossale in un mondo che sta vivendo una situazione talmente tragica da rendere impossibile non riderne. Per i temi trattati e il linguaggio utilizzato lo spettacolo è vietato ai minori di 16 anni FILIPPO GIARDINA –Biografia Filippo Giardina è un comico e autore satirico. Dal 2001 porta in tour i suoi spettacoli di stand-up comedy nei maggiori teatri italiani. Sentendo l'esigenza di una satira adulta, cinica e dissacrante nel 2009 chiama a raccolta un collettivo di professionisti della comicità, per dare vita a spettacoli di stand up comedy e nel 2009 fonda a Roma Satiriasi.Per la TV ha partecipato ed è stato autore di Stand Up Comedysu Comedy Central IT, Sbandatisu Rai2 e Nemico Pubblicosu Rai3.Nel 2020 il suomonologo Mosche Depresseè apparso come skit nell’album Scusate se esistiamodel rapper Dani Faiv (Sony -Machete crew). Nel 2021 realizza il podcast Sesto Potere: indagine sui social network. I suoi precedenti special di stand-up comedy caricati sul suo canale YouTube collezionano oltre 3.5 milioni di views. Nel 2023 debutta con il suo undicesimo monologo satirico,CABARET,che lo porta in tournée tra Italia e Europa, registrando il tutto esaurito in numerose date. Nel 2025 torna a collaborare con Dani Faiv firmando lo skitZanzare Felici, sequel diMosche Depresse, incluso nell’ultimo album del rapper(Columbia Records-Sony Music Italy). Nello stesso anno il regista Simone Trotta gli dedicail documentarioBehind the Joke –Filippo Giardina, presentato in anteprima a Berlino nella rassegnaCinemAperitivoe successivamente proiettato in diverse sale.Nel 2026 debutterà con il suo nuovo spettacolo, dal titolo La banalità del bene, che lo porterà in tournelle principali città italiane ed europee. "Per i temi trattati e il linguaggio utilizzato, lo spettacolo di Filippo Giardina è vietato ai minori di 16 anni".
30/04/2026 | 1 Evento
da 26.00 €
Mostra 1 Eventi
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.