Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

Le Madri di Euripide
LE MADRI In memoria di Damiano Chiaramonte, Mirella Trombadore e Sarah Alicata Lo spettacolo Le Madri nasce dal laboratorio teatrale oncologico Passo dopo Passo, ideato da Carmelinda Gentile e svoltosi a Siracusa durante l’inverno, in collaborazione con le associazioni CIAO, A.N.G.O.L.O. e LILT. Un’esperienza profonda, che ha unito teatro e vissuto personale, dolore e condivisione, con l’intento di trasformare ciò che ci segna in presenza viva, in parola. Sul palco, attori professionisti insieme ad alcuni partecipanti del laboratorio. Il testo scelto è Le Supplici di Euripide, nella traduzione di Giusto Monaco – anch’egli scomparso a causa del cancro – riletto qui con il titolo simbolico di Le Madri. Al centro, il dolore di chi perde, il bisogno di ricordare, il diritto al lutto. Una tragedia antica che parla ancora a noi, oggi. Questo spettacolo è dedicato alla memoria di tre persone care: Damiano, Mirella e Sarah. Le donazioni raccolte saranno devolute in loro nome alle associazioni coinvolte. Perché quando si attraversa il dolore, restituire qualcosa agli altri diventa una forma di cura. Sostenere queste realtà è un atto concreto, un modo per dire: “Non sei solo”.
02/06/2025 | 1 Evento
A partire da 26.50 €
Acquista
Le Madri di Euripide
Le Madri di Euripide
LE MADRI In memoria di Damiano Chiaramonte, Mirella Trombadore e Sarah Alicata Lo spettacolo Le Madri nasce dal laboratorio teatrale oncologico Passo dopo Passo, ideato da Carmelinda Gentile e svoltosi a Siracusa durante l’inverno, in collaborazione con le associazioni CIAO, A.N.G.O.L.O. e LILT. Un’esperienza profonda, che ha unito teatro e vissuto personale, dolore e condivisione, con l’intento di trasformare ciò che ci segna in presenza viva, in parola. Sul palco, attori professionisti insieme ad alcuni partecipanti del laboratorio. Il testo scelto è Le Supplici di Euripide, nella traduzione di Giusto Monaco – anch’egli scomparso a causa del cancro – riletto qui con il titolo simbolico di Le Madri. Al centro, il dolore di chi perde, il bisogno di ricordare, il diritto al lutto. Una tragedia antica che parla ancora a noi, oggi. Questo spettacolo è dedicato alla memoria di tre persone care: Damiano, Mirella e Sarah. Le donazioni raccolte saranno devolute in loro nome alle associazioni coinvolte. Perché quando si attraversa il dolore, restituire qualcosa agli altri diventa una forma di cura. Sostenere queste realtà è un atto concreto, un modo per dire: “Non sei solo”.
02/06/2025 | 1 Evento
A partire da 26.50 €
Acquista
LE MADRI
In memoria di Damiano Chiaramonte, Mirella Trombadore e Sarah Alicata
Lo spettacolo Le Madri nasce dal laboratorio teatrale oncologico Passo dopo Passo, ideato da Carmelinda Gentile e svoltosi a Siracusa durante l’inverno, in collaborazione con le associazioni CIAO, A.N.G.O.L.O. e LILT.
Un’esperienza profonda, che ha unito teatro e vissuto personale, dolore e condivisione, con l’intento di trasformare ciò che ci segna in presenza viva, in parola. Sul palco, attori professionisti insieme ad alcuni partecipanti del laboratorio.
Il testo scelto è Le Supplici di Euripide, nella traduzione di Giusto Monaco – anch’egli scomparso a causa del cancro – riletto qui con il titolo simbolico di Le Madri. Al centro, il dolore di chi perde, il bisogno di ricordare, il diritto al lutto. Una tragedia antica che parla ancora a noi, oggi.
Questo spettacolo è dedicato alla memoria di tre persone care: Damiano, Mirella e Sarah.
Le donazioni raccolte saranno devolute in loro nome alle associazioni coinvolte.
Perché quando si attraversa il dolore, restituire qualcosa agli altri diventa una forma di cura.
Sostenere queste realtà è un atto concreto, un modo per dire: “Non sei solo”.
Calendario
Posti
Torna alla mappa
Seleziona un orario
Reset
Reset
Posti Selezionati
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.